Salumi Parma: dove acquistare i migliori?

La provincia di Parma è il paradiso dei salumi, non ci sono dubbi. Ce ne sono tantissimi in tutto il territorio, anche se alcuni, più di altri, sono particolarmente amati, non solo in Italia ma anche all’estero. I salumi di Parma fanno parte delle eccellenze gastronomiche del nostro paese, ma dove si possono acquistare i migliori? Merusi dal 1876, grazie alle botteghe alimentari di Parma e Sala Baganza, e oggi anche tramite lo shop online, propone i migliori salumi del territorio. Infatti, la famiglia Merusi è tra le più antiche produttrici di salumi di Parma, portando avanti una tradizione antica di secoli ancora con le ricette originali e utilizzando solamente le migliori materie prime: carne suina di prima scelta e aromi di qualità. I migliori salumi di Parma vengono poi fatti stagionare in cantine buie, dove possono godere del microclima ideale affinché possano acquisire il classico profumo che li ha resi così celebri.

I migliori salumi Parma

I salumi di Parma sono conosciuti in tutto il mondo e annoverati tra le eccellenze del nostro paese. Per produrli vengono utilizzate solo le cosce dei suini pesanti italiani, nutriti tramite un’alimentazione controllata e prodotti in un’area precisa in modo che possano godere di un determinato microclima. Infatti, l’ingrediente che rende così speciali i salumi di Parma è il Marino, il vento che arriva dal mare tocca le colline di Parma, dove vengono stagionati i prosciutti e gli altri prodotti della norcineria locale.
Tra i salumi più celebri della zona di Parma ci sono indubbiamente il culatello di Zibello, il salame di Felino, la bresaola, la coppa Piacentina, lo strolghino, la culatta, le tante tipologie di salame, la pancetta rustica e l’immancabile prosciutto crudo.
Un’arte, quella della norcineria, che a Parma viene tramandata di generazione in generazione da artigiani che hanno imparato a esaltare la carne suina attraverso lavorazioni semplici e pazienti, e che oggi viene giustamente apprezzata e celebrata in tutto il mondo. 

Come abbinare i salumi di Parma

I salumi di Parma sono perfetti per essere serviti come antipasti, insieme al pane caldo, alle tigelle, al gnocco fritto o alla piada. Oppure, semplicemente accompagnati dai formaggi della zona. Quello con i formaggi è infatti un accompagnamento sempre apprezzato, e fondamentale per scoprire le eccellenze del territorio. Il prosciutto crudo di Parma è infatti delizioso con scaglie di Parmigiano Reggiano, ma anche con lo squacquerone.
Alcuni salumi hanno invece un gusto così delicato che possono essere accompagnati anche alla frutta. Basti pensare al prosciutto crudo insieme al melone o ai fichi. In generale, il prosciutto crudo può essere abbinato facilmente a tantissime tipologie di frutta, ad esclusione di quella acida.
Ma non solo: il prosciutto crudo di Parma è anche il Re dei panini, specie se accompagnato da salse, come la maionese, o da pomodori secchi o dalla classica salsa verde. Senza considerare poi che il prosciutto crudo è ottimo anche quando viene steso su una semplice pizza. Naturalmente a cottura ultimata. 

Il culatello, grazie al suo gusto così riconoscibile, delicato e dolce al tempo stesso, è squisito anche in un semplice panino, come una micca fresca, steso su un sottile strato di burro. La bresaola invece può essere utilizzata per preparare ottimi e leggeri involtini con qualche formaggio fresco e morbido, come la robiola.
Altri salumi, come il salame, possono essere utilizzati per arricchire primi piatti. Sono infatti ottimi quando vengono sbriciolati nei risotti.

I salumi di Parma si sposano felicemente anche con tanti vini, oltre che con le birre. In particolare gli abbinamenti più indovinati sono con la birra, soprattutto quella poco amara.
Tra i vini sarebbe troppo facile dire il lambrusco e gli altri vini emiliani leggeri e fruttati. Non sempre si pensa ai vini bianchi, come la Malvasia secca, che invece sono ottimi con tutti i salumi.

Pin It on Pinterest

Share This